Il conte Ugolino con i figli nella torre
Luigi Sabatelli (Firenze, 1772 – Milano, 1850) Il conte Ugolino con i figli nella torre [tav. IV] Penna e acquerello su carta, mm 380 x 300 Bibliografia: inedito
Luigi Sabatelli (Firenze, 1772 – Milano, 1850) Il conte Ugolino con i figli nella torre [tav. IV] Penna e acquerello su carta, mm 380 x 300 Bibliografia: inedito
Opera non disponibile Duilio Cambellotti (Roma 1876 – 1960) Testa di Gorgone 1922 Modello originale, h cm 44,5 In rapporto: rilievo con la testa di Gorgone per la scenografia dell’Edipo Re di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa. Riferimenti bibliografici: Bonaiuto 1935, p. 117; Cambellotti 1982, p. 68.
Opera non disponibile Angelo Donadio (att. in Italia e Francia, prima metà del XIX secolo) Due ritratti virili Medaglie, ciascuna diam. cm 15. Firmate: Donadio. Riferimenti bibliografici sull’autore: Thieme Becker, vol. IX, p.418
Giuseppe Patania (Palermo 1780 – 1852) Veduta di Solanto olio su tela, cm. 72 x 105; 1812 Firmato e datato, in basso a destra: “Solanto a Cefalù / in Sicilia / al 1812 in Palermo / Platania (sic) fc.” Sebbene gli studi recenti (mi riferisco in particolare alla monografia di Ivana Bruno, Giuseppe Patania pittore dell’Ottocento, Palermo…
Pietro Benvenuti (Arezzo, 1769 – Firenze, 1844) Giuditta mostra al popolo di Bethulia la testa di Oloferne olio su tela, cm. 36 x 72 coll. Privata
Francesco Paolo Michetti (Tocco Casauria, Pescara, 1851- Francavilla al Mare, Chieti 1929) Donna con soma sul capo, 1910 ca. Tempera su carta, mm. 215 x 297 Firmato in basso a sinistra: “Michetti”. Bibliografia: Barilli 1993, Ripr. fig. 33; Roma/Francavilla al mare 1999, p. 125 fig. 83, pag. 202. cat. 9
Felice Carena (Cumiana / Torino, 1879 – Venezia, 1966) Cavalli e buoi, 1924 (tav. XX) Olio su cartone, cm. 45 x 63 Firmato in basso a destra: F. Carena Sul retro targhetta della Biennale di Venezia con il titolo completo: Cavalli buoi e pecore Esposizioni: Biennale 1926, Venezia, n. 5; Opere scelte 1990, Roma, Galleria Arco Farnese…
Placido Fabris Pieve d’Alpago / Belluno 1802 – Venezia 1852 Accademia: due nudi virili, 1820 – 1824 ca Tempera e matita su carta applicata su tela, cm 65,5 x 48 Provenienza: Venezia, collezione Paolo Fabris Lo studio del nudo vivente inposa, esaminato a riposo o in tensione drammatica, divenne, nel corso del XVIII e del…
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter