Venezia
Lelia Caetani Howard (1913-1977) Venezia (1934 c.) Olio su tela, cm. 146 x 100
Enrico Tadolini (Roma 1884 – 1967) San Pio V Terracotta, cm 36,5 x 22,5 x 23 Firmato e datato sul verso: E. Tadolini 1933 “Con cuore aperto alla speranza, e con profonda fede, mi rivolgo al padre amorevole di noi tutti, perchĂ© mi venga un atto di benevolenza dalla Sua Giustizia […]. Tempo fa, allorchĂ© mi…
Ercole Rosa (Sanseverino Marche 1846 – Roma 1893) L’America libera uno schiavo Terracotta, cm 28 x cm. 16 Firmato e datato sulla base: IL 1862 E – ROSA Inedito, il bozzetto rappresenta la figura allegorica dell’America, con le penne in testa e lunghe trecce da squaw, china a baciare sulla fronte uno schiavo nero inginocchiato, legato…
Opera non disponibile Giacomo De Maria (Bologna 1762-1838) Ulisse riconosciuto da Penelope Terracotta, cm 34,3 x 19,5 Giacomo De Maria è figura emblematica della diffusione del linguaggio classico da Roma agli altri centri della penisola alla fine del Settecento, grazie al suo ruolo decisivo nel rinnovamento del gusto a Bologna (sullo scultore Mampieri 1990;…
Antonio Rizzi (1869-1940) Bozzetto per Libero Pensiero Carboncino, olio e oro su tavola cm. 25 x 49,8 In alto a sinistra a carboncino: Libero Pensiero Firmato a carbocino in basso a destra: ANT. RIZZI cat. 10
Giovanni Antonio Santarelli (Manoppello, 1758- Firenze, 1826) Ritratto del Generale Jacques Menou [tav. XXIII] Rilievo in cera, diametro cm 11,5 con cornice Bibliografia: inedito
Giuseppe Bezzuoli (Firenze, 1784-1855) Il conte Ugolino nella torre con i figli [tav. III] Olio su tela, cm 80 x 136 Provenienza: Castello di Monteacuto, Bagno a Ripoli, Firenze Bibliografia: inedito
Domenico Rambelli (Pieve Cesato, Faenza, 1886 – Roma 1972) Volto del Fante dormiente Modello originale, 1927, h cm 69 In rapporto:Â II Fante dormiente, monumento ai Caduti, Brisighella (RA), Parco della Rimembranza; bronzo a Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Riferimenti bibliografici: Ghetti Baldi 1980, pp. 59-60; Mario Quesada, in Mantura 1996, pp. 117-119; Ghetti Baldi, Cicognani…
Julius Troschel (Berlino 1806 – Roma 1863) Episodi della storia di Telemaco Due rilievi originali provenienti dal demolito Palazzo Torlonia di Piazza Venezia, Sala di Telemaco, 1839, rispettivamente cm 39 x 56,4 e 39 x 55,5 Riferimenti bibliografici: Checchetelli 1842, p. 39; Hartmann 1967, pp. 66, 98; Tesan 1998, p.239.
Anonimo francese del primo ventennio del XIX secolo Paesaggio ideale con castello e figure olio su tavola cm. 73 x 42,5; 1816 ca. L’analisi stilistica dei due dipinti rivela notevoli analogie con i “paesaggi storici” realizzati da François-Xavier Fabre (1766 – 1837) nel primo ventennio dell’800, ma il loro carattere ‘fantastico’ e la fattura di…
Tel +39 06 6871093
Mail info@carlovirgilio.it
Whatsapp +393382427650
oppure scrivici qui:
Iscriviti alla Newsletter